Codice Fiscale per neonati: ora si richiede online in pochi click!
I servizi digitali stanno rivoluzionando il modo in cui otteniamo documenti, rendendo tutto più semplice e veloce. Tra le ultime novità introdotte dall’Agenzia delle Entrate, c’è la possibilità per i neo-genitori di richiedere il Codice Fiscale del neonato direttamente online, senza dover passare dagli uffici fisici.
Tempi record per il Codice Fiscale del neonato
Se il Comune di residenza non ha già provveduto a comunicare il codice fiscale del bambino ai genitori, ora è possibile ottenerlo in tempi “sprint”, come li ha definiti il Fisco. Grazie a un nuovo servizio digitale disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, la procedura è diventata immediata: basta inserire i dati anagrafici del bambino e caricare i documenti richiesti.
L’annuncio ufficiale è arrivato tramite un Provvedimento (Prot. n. 104720/2025) e un Comunicato stampa pubblicato il giorno successivo.
Come richiedere il Codice Fiscale del neonato online
Il servizio “Richiesta attribuzione del codice fiscale al neonato” è accessibile tramite:
- SPID
- Carta d’Identità Elettronica (CIE)
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
A inoltrare la richiesta può essere uno dei genitori o un eventuale rappresentante legale (come un tutore). Durante la procedura online, sarà necessario:
- Inserire i dati anagrafici del bambino;
- Caricare una copia del certificato di nascita o della dichiarazione resa in ospedale;
- Verificare l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate di competenza, assegnato automaticamente in base al domicilio fiscale del richiedente.
Una volta elaborata la domanda, il sistema invierà un’e-mail di conferma, informando che il documento è disponibile per il download.
Tessera sanitaria smarrita? Il duplicato è a portata di click!
Oltre alla novità sul Codice Fiscale per neonati, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto un’altra funzionalità utile: la possibilità di ottenere il duplicato della Tessera Sanitaria online.
Chi ha smarrito o non ricevuto la tessera può:
- Accedere all’area riservata del sito;
- Visualizzare e stampare una copia dell’ultima tessera valida;
- Richiedere una nuova emissione, controllando e aggiornando l’indirizzo di recapito.
Servizi digitali sempre più efficienti
Queste nuove funzionalità vanno ad aggiungersi agli strumenti digitali già disponibili, semplificando la vita ai cittadini e riducendo la necessità di recarsi fisicamente negli uffici. Il potenziamento dei servizi digitali è parte delle misure previste dal D.lgs. 1/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 09 del 12 gennaio 2024.