Srl con Capitale Inferiore a 10.000 Euro: Regole, Riserva Legale e Responsabilità

11 Apr di Antonio Maddalena

Srl con Capitale Inferiore a 10.000 Euro: Regole, Riserva Legale e Responsabilità

Le società a responsabilità limitata (Srl) con un capitale sociale inferiore a 10.000 euro, disciplinate dall’art. 2463, comma 4 del Codice Civile, rappresentano una variante delle Srl ordinarie, con una caratteristica ben precisa: il capitale può partire da un solo euro, arrivando fino a 9.999 euro.

Stesse Regole, con una Sola Eccezione

Queste Srl “light” seguono le stesse normative previste per le Srl tradizionali, fatta eccezione per l’importo iniziale del capitale sociale. Tuttavia, c’è una regola ferrea da rispettare:
👉 I conferimenti devono avvenire in denaro, e devono essere versati direttamente nelle mani dell’organo amministrativo al momento della costituzione.

La Riserva Legale: Il “Paracadute” Finanziario

A fronte di questa libertà sul capitale, la legge impone un vincolo ben preciso sulla gestione degli utili. L’articolo 2463, comma 5, stabilisce che:

  • Almeno un quinto (20%) degli utili netti annuali deve essere accantonato nella riserva legale, finché la somma tra riserva e capitale sociale non raggiunge 10.000 euro.
  • Questa riserva non può essere toccata per dividendi o altri usi se non per:
    • Aumenti di capitale
    • Copertura di perdite
  • Se, per qualsiasi motivo, questa riserva viene ridotta, deve essere reintegrata obbligatoriamente.

Attenzione alla Distribuzione degli Utili

Secondo l’art. 2627 c.c., distribuire utili che dovrebbero andare in riserva oppure intaccare riserve non distribuibili comporta:

  • Responsabilità penale per gli amministratori
  • Sanzione: arresto fino a un anno
  • Tuttavia, il reato si estingue se, prima dell’approvazione del bilancio, si provvede alla restituzione degli utili o alla ricostituzione delle riserve.

E le Srl Semplificate? Stesse Regole!

Anche le Srl semplificate (Srls), secondo l’articolo 2463-bis e le interpretazioni del Comitato Notarile Triveneto (massima R.A.6), devono seguire le stesse regole sulle riserve:

  • Accantonamento del 20% degli utili netti fino a raggiungere i 10.000 euro di capitale + riserva.
  • Solo dopo aver raggiunto questa soglia si applicano le norme ordinarie dell’art. 2430 c.c.